Blog

Chissà come stai lassù

  È il 10 settembre 2021. Riccardo Fabbriconi, che si fa chiamare Blanco, pubblica una canzone che ha scritto l’anno prima, quando di anni ne aveva sedici e andava “per i diciassette”. Si intitola “Blu Celeste”.  Il testo della canzone è un messaggio a un amico che non c’è più, nato nel mese d’Acquario e

Dove una volta c’erano parole oggi ci sono emoji

Luogo: Una grande sala al piano terra di un grattacielo fra la Sesta e la Trentesima a New York. Personaggi: Melissa Broder, Poetessa e Scrittrice John McWhorter, Linguista e Associate Professor of English and Comparative Literature alla Columbia University Ben Zimmer, Language Columnist per il Wall Street Journal Katy Waldman (moderatrice), Words Correspondent a Slate Titolo: Is Technology Enriching Language? Quella

Teknopolis @ BAM / Te lo racconto in italiano

Domenica ho visitato Teknopolis al BAM di Brooklyn, una mostra che mescola arti visive, tecnologia e interazione. E in questo video… vi mostro tutto. 🙂 Last Sunday I visited Teknopolis at BAM in Brooklyn, an exhibition mixing visual arts, technology and interaction. In this video, Is how it all and I talk about it … In Italian (Sorry!)

E’ vivo! E’ vivo! E’ un … chat bot!

E così mi trovo a New York. E New York è una città piena di opportunità, soprattutto in campo artistico. Ho fatto voto di non farmi scappare nessuna occasione per imparare qualcosa di nuovo e utile alla mia ricerca di dottorato e alla mia vita, e ho inaugurato l’impegno partecipando all’evento “When Stories Mutate” organizzato

Riassunto di “Grammatica della fantasia” di Gianni Rodari

[Italian only] Nota preliminare: Rodari usa “favola” come sinonimo di “storia”, talvolta di “fiaba”. Usa “fiaba” sempre solo per la fiaba tradizionale, con tutte le sue caratteristiche. (Ora facciamo le persone serie e mettiamo il riferimento bibliografico in stile APA a dimostrare che fare un dottorato di ricerca ci ha insegnato qualcosa) Rodari, G. (1973).

Ironia post-modernista e il ritorno dell’eroe

[Italian only] Non sapevo chi è, anzi, purtoppo era David Foster Wallace quando ho iniziato a guardare questo video. Ma ora lo so (e voglio leggere tutti suoi libri). Questo video ha risposto a molte domande che avevo ma non sapevo di avere riguardo alle storie e al perchè ci piacciono o no, ci ispirano o

Sherlock & IoT – Terza settimana

Le istruzioni per la terza settimana arrivano nella mia casella email il 6 settembre. Io apro suddetta email il 13 settembre. C’è del disagio. Come se non bastasse, non sono riuscita a completare la Design Challenge della seconda settimana (discutere un “enchanted and trasformative moment” con un altro partecipante e trarne dei design principles). Per poter